• Diventa Socio
  • Carta dei Servizi
  • Area Riservata
ASMOOI
  • + 39 06.44340015

  •  asmooi@asmooi.com

  • L'associazione
    • Atto Costitutivo
    • Statuto
    • Presentazione
    • Regolamento
    • Programma
    • Consiglio Direttivo
    • Sede Nazionale
  • Iscrizione
    • Vantaggi per i Soci
    • Come Iscriversi
    • Quote
    • Moduli
  • News
    • Per Oculisti
    • Per Ortottisti
  • Sistema Assicurativo
    • Introduzione
    • Per Oculisti
    • Per Ortottisti
  • Servizi
    • Consulenza Sindacale
    • Consulenza Tributaria e Fiscale
    • Aggiornamento Professionale
    • Sicurezza
    • Patrocinio
    • Convenzioni
      • Alberghi
      • Autonoleggio
  • Normative
  • Cerco/Offro
    • Cerco
    • Offro
    • Inserisci Annuncio
  • Contatti

ASMOOI - PRESENTAZIONE

  • Home
  • presentazione

L'oftalmologia è sempre stata una branca trainante nella medicina, la specialità più importante fin dai primi del novecento con l'avvento dell'evoluzione tecnologica che, nel tempo, si è arricchita dell'importante figura dell'ortottista.

Il suo ambito presenta - a vari livelli - caratteristiche peculiari, come:

L’utenza: sono in costante aumento il numero di anziani con patologie involutive del cristallino e della retina, ma anche i bambini con necessità di prevenzione fin dall'età pre-scolare; in generale, tutte le età risultano coinvolte in maniera differente da patologie specifiche o conseguenti a malattie generali.

La tipologia applicativa: praticamente tutti i cittadini hanno avuto o hanno bisogno dell'oculista nella propria vita a fini diagnostici, preventivi, chirurgici o per esami e correzioni dei difetti visivi.

Le patologie: varie e diverse rappresentano una complessità di insieme.

L’ inquadramento professionale: è una disciplina che si avvale di oculisti ospedalieri, universitari, specialisti ambulatoriali, privati e ortottisti, assistenti in oftalmologia.

La strumentazione necessaria: sofisticata e tecnologicamente avanzata, in continua evoluzione, impone all'oculista la necessità di un impegno costante, dispendioso di energie e di risorse economiche.

Tutti questi elementi hanno sempre reso particolarmente difficile la difesa della figura professionale dell'oculista, il suo giusto inquadramento e la centralità del suo ruolo, nonostante sia la figura di riferimento per tutte le problematiche inerenti la vista , insieme al prezioso contributo professionale dell’ortottista di cui si avvale in svariate e complesse situazioni.

Di qui la necessità di una loro tutela sindacale a garanzia della specificità dei ruoli, in una situazione  generale sempre più complessa ed evanescente che, fino ad ora, ha causato lo svilimento delle professionalità oftalmologiche.
Profondamente misconosciute dalle forze politiche, dalla stampa e da molta parte dei cittadini confusi da notizie e legislazioni contraddittorie, ben note figure commerciali in assenza di interventi delle autorità, e nonostante il quotidiano impegno di SOI, continuano in un diffuso abusivismo nel campo della salute visiva.

Ne consegue la necessità di avere un Sindacato che possa rappresentare tutti gli oculisti ed ortottisti italiani, indipendentemente dalla componente di appartenenza.

L'oculistica è l'unica specialità medica dove esistono per i medici due percorsi molto significativi: quello pubblico e quello di libero professionista.

Il 95% degli oculisti hanno attività significativa come liberi professionisti e non possono ottenere i riconoscimenti dei dipendenti pubblici.
Gli oculisti pubblici sono un numero troppo esiguo rispetto alle altre categorie mediche per essere ascoltati in modo significativo
Di qui la loro difficoltà di riuscire a ottenere ascolto alle loro giuste aspettative.

Gli oculisti non lavorano solo come liberi professionisti e sono diversi dalle altre specialità dove oltre il 95% dei medici ha come attività principale l'attività di pubblico dipendente. 
Anche gli ortottisti avvertono il pericolo di essere sovrastati da figure più commerciali che professionali sanitarie, dunque necessitano di un adeguato supporto.

Attualmente per avere diritto di rappresentanza ai tavoli di trattativa a livello nazionale, regionale ed aziendale occorre avere un numero di iscritti pari al 5% dei medici sindacalizzati, una percentuale troppo elevata per la proporzione esistente fra l'oftalmologia e le altre branche.

Tutto questo rende necessario costituire un sindacato che rappresenti tutti gli oculisti ed ortottisti italiani di qualsiasi categoria professionale: solo con un numero cospicuo di professionisti si potrà persuadere alla modifica delle regole della rappresentatività vigenti, già oggi oggetto di attenzione da parte delle Istituzioni governative di riferimento.

Tutti i Medici Oculisti ed Ortottisti anche se iscritti ad altri sindacati hanno il diritto di potersi iscrivere ad ASMOOI.

La SOI ha creato un percorso facilitato per favorire l'iscrizione all'ASMOOI tramite l’invio degli appositi moduli di adesione.
Il Consiglio Direttivo della Società Oftalmologica Italiana fa appello a tutti gli Oculisti ed ortottisti italiani perché possano valutare l'utilità e la necessità della costituzione del sindacato di ASMOOI. 

Grazie mille per l'attenzione. 

Il Presidente ASMOOI Dott. Matteo Piovella
Il Segretario ASMOOI Dott. Antonio Mocellin
 

Vantaggi per i soci

tutte le opportunità riservate ai soci (oculisti, specializzandi nella materia, ortottisti assistenti in oftalmologia).

Continua a leggere
Carta dei servizi

► Sistema Assicurativo
► Consulezza sindacale e fiscale
► Aggiornamento Professionale
► Sicurezza
► Convenzioni

Scopri tutti i Servizi
DELEGATI REGIONALI ORTOTTISTI
L’ ASMOOI Associazione Sindacale dei Medici Oculisti e Ortottisti italiani, continua il suo percorso di espansione e crescita. Visualizza
L'esperto risponde
  • Domande sindacali
  • Altro
ASSISTENZA DEL MEDICO ANESTESISTA

Elenco dei Centri Chirurgici che prevedono l'assunzione in carico del paziente da parte del medico anestesista (in aggiornamento)

[Scarica Elenco]
Asmooi

L'Associazione ha per scopo la tutela sul piano professionale, giuridico, economico e morale dei propri associati, la loro formazione, il potenziamento tecnico ed organizzativo delle strutture specialistiche operanti nel settore dell’oftalmologia e dell’ortottistica nonché il coordinamento ed il collegamento anche sotto il profilo informativo dei propri soci.

Contatti
  • + 39 06.44340015

  • asmooi@asmooi.com

Privacy
  • Informative Privacy
  • Cookie Policy
Medical-Link
ASMOOI - ASSOCIAZIONE SINDACALE MEDICI OCULISTI ED ORTOTTISTI ITALIANI
Via dei Mille 35 - 00185 ROMA - Tel/Fax 06.44340015
C.FISCALE 06355511004