• Diventa Socio
  • Carta dei Servizi
  • Area Riservata
ASMOOI
  • + 39 06.44340015

  •  asmooi@asmooi.com

  • L'associazione
    • Atto Costitutivo
    • Statuto
    • Presentazione
    • Regolamento
    • Programma
    • Consiglio Direttivo
    • Sede Nazionale
  • Iscrizione
    • Vantaggi per i Soci
    • Come Iscriversi
    • Quote
    • Moduli
  • News
    • Per Oculisti
    • Per Ortottisti
  • Sistema Assicurativo
    • Introduzione
    • Per Oculisti
    • Per Ortottisti
  • Servizi
    • Consulenza Sindacale
    • Consulenza Tributaria e Fiscale
    • Aggiornamento Professionale
    • Sicurezza
    • Patrocinio
    • Convenzioni
      • Alberghi
      • Autonoleggio
  • Normative
  • Cerco/Offro
    • Cerco
    • Offro
    • Inserisci Annuncio
  • Contatti

ASMOOI - PROGRAMMA

  • Home
  • programma

ASMOI si propone come azione prioritaria il riconoscimento istituzionale di categoria di tutti i medici oculisti liberisti professionisti e ortottisti, assistenti in oftalmologia italiani.
 
TUTELA DELLA DIGNITA', DEL DECORO E DELLA PROFESSIONALITA'.
 
Tutela assoluta della libertà di Poter esercitare la libera professione per Tutti i 7000 Medici Oculisti Italiani, nei singoli Dalla Loro SPECIFICHE Attività e, potendo fruire con LO STESSO regime della Collaborazione degli ortottisti

Superamento di OGNI tipo di discriminazione Tra i 7000 Medici Specialisti Oculisti in ambito terapeutico e totale ammissibilità di tutti i Medici Oculisti italiani alla definizione di programmi terapeutici (a livello nazionale, di Conferenza Stato-Regioni, delle Regioni).

Adeguato inquadramento contrattuale.
  • Lotta al precariato:superamento dei contratti atipici
  • Per i Medici Oculisti Ospedalieri ed Universitari richiesta di nuova normativa contrattuale definitiva dell'intramoenia allargata, eliminando ogni tipo di 'tetto economico' e ogni che possa penalizzare investimenti e spese di gestione
  • Rinnovi contrattuali dipendenti e convenzionati.
  • Risoluzione rinnovo contrattuale ospedalità privata.
  • Azione legale alterato dai sindacati medici per quei manager che non applicare la normativa nazionale e regionale siglata dalle rappresentanze sindacali.
Riconoscimento della specificità della chirurgica oculistica con rivalutazione adeguata dei DRG chirurgici ed imposizione di un unico DRG per la chirurgia, in qualsiasi modello organizzativo assistenziale utilizzato (con riferimento specifico alla chirurgia della cataratta).

Migliore organizzazione ed armonizzazione fra l'attività oculistica ospedaliera e quella condotta sul territorio.

Revisione e aggiornamento delle prestazioni e delle tariffe del nomenclatore tariffario nazionale e regionale.

Determinazione dei necessari allo svolgimento delle varie prestazioni mediche oftalmologiche ed ortottiche, emanazione di una normativa sui carichi di lavoro.

Riqualificazione delle strutture sanitarie pubbliche con adeguamento strutturale ottemperante alla legge 626 ed ammodernamento delle apparecchiature oculistiche corrispondenti alle attuali esigenze professionali ed ai miglioramenti tecnologici.

Adeguata presenza di personale tecnico ed infermieristico per le attività oftalmologiche diagnostiche, terapeutiche e chirurgiche. Rivisitazione della figura professionale dell'ortottista con assegnazione di mansioni specifiche di esecuzione di esami diagnostici ed impiego come assistente di sala operatoria.

Radicali modifiche degli studi di settore, che tengano in adeguato conto le ingenti spese necessarie per impiantare un ambulatorio oftalmico.
 
MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ E L'ORGANIZZAZIONE DELLE PRESTAZIONI OFTALMICHE PRESTATE AI CITTADINI

Lotta all'abusivismo professionale che, oltre ad essere un pericolo per i Cittadini in campo oculistico, dequalifica enormemente il livello della prevenzione e dell'Assistenza Sanitaria Oftalmologica (legge ottici-optometristi).

Nuova specifica regolamentazione dei farmaci off-label per uso oculistico. Abolizione del paragrafo z, comma 796, art. 1 della Legge Finanziaria 2007; in subordine, non applicabilità di tale paragrafo agli enti di ricovero e cura pubblici, cliniche universitarie, Istituti di Ricerca e Centri Oculistici con certificazione di qualità specifica.

Attività formativa specifica per riqualificare la figura dell'ortottista alle attuali esigenze professionali con la realizzazione di percorsi congiunti tra medico oculista ed ortottista nell'ambito della refertazione degli esami diagnostici-strumentali.

Attivazione Programma di formazione continua ECM in Oculistica ed Ortottica in ambito nazionale e regionale, utilizzando come riferimento le competenze della SOI.

Realizzazione di programmi di prevenzione oftalmologica per l'età pediatrica, terza età e per le patologie ad incidenza sociale.

Miglioramento dei meccanismi adottati dalle ASL e dalle Aziende ospedaliere per le gare di acquisto di materiale chirurgico e strumenti in genere indicando la qualità quale fattore prioritario nel processo di acquisizione.

Sostegno e diffusione delle certificazioni di qualità.

Riconoscimento istituzionale del marchio di qualità CERSOI.

Consultazione con le organizzazioni sindacali su: a) programmazione della spesa sanitaria farmaceutica; b) dispositivi medici.
 
RICONOSCIMENTO DELLE COMPETENZE E DELLA SPECIFICITÀ ASMOI NELLA GESTIONE POLITICA E SINDACALE DEL MALATO OFTALMICO

Coinvolgimento di ASMOOI per la realizzazione dei piani sanitari e regionali

Coinvolgimento di ASMOOI nella programmazione nazionale del governo clinico aziendale.

Programmazione adeguata del numero degli Specializzandi in oftalmologia e degli ortottisti secondo le nuove necessità di assistenza.

Istituzione di un ente governativo con partecipazione delle organizzazioni sindacali mediche, che pianifichi almeno un anno di stage all'estero per tutti i medici specializzandi, con normativa armonica alla normativa europea sullo scambio di medici specializzandi.

Nuova normativa e migliore organizzazione dell'ECM sia a livello nazionale che regionale con l'intervento della SOI. Inderogabile necessità di destinare almeno il 50% dei proveti ECM al finanziamento di riunioni scientifiche (congressi, corsi, antibiotico , frequenze ai reparti, ecc.)

Rapporti con Farmindustria e Assobiomedica: radicale revisione degli oneri fiscali sulle sponsorizzazioni congressuali e di attività di informazione e ricerca.

Definizione nuove norme concorsuali in ambito oftalmologico. Rapporti con FNOMCeO: applicazione art.68-69-70 del nuovo codice deontologico.

Questione ONAOSI: necessità di una rappresentanza sindacale medica qualificata nel Consiglio di Amministrazione dell'Ente.

Rappresentatività di ASMOI in seno all'AIFA e presso il Consiglio Superiore di Sanità

Vantaggi per i soci

tutte le opportunità riservate ai soci (oculisti, specializzandi nella materia, ortottisti assistenti in oftalmologia).

Continua a leggere
Carta dei servizi

► Sistema Assicurativo
► Consulezza sindacale e fiscale
► Aggiornamento Professionale
► Sicurezza
► Convenzioni

Scopri tutti i Servizi
DELEGATI REGIONALI ORTOTTISTI
L’ ASMOOI Associazione Sindacale dei Medici Oculisti e Ortottisti italiani, continua il suo percorso di espansione e crescita. Visualizza
L'esperto risponde
  • Domande sindacali
  • Altro
ASSISTENZA DEL MEDICO ANESTESISTA

Elenco dei Centri Chirurgici che prevedono l'assunzione in carico del paziente da parte del medico anestesista (in aggiornamento)

[Scarica Elenco]
Asmooi

L'Associazione ha per scopo la tutela sul piano professionale, giuridico, economico e morale dei propri associati, la loro formazione, il potenziamento tecnico ed organizzativo delle strutture specialistiche operanti nel settore dell’oftalmologia e dell’ortottistica nonché il coordinamento ed il collegamento anche sotto il profilo informativo dei propri soci.

Contatti
  • + 39 06.44340015

  • asmooi@asmooi.com

Privacy
  • Informative Privacy
  • Cookie Policy
Medical-Link
ASMOOI - ASSOCIAZIONE SINDACALE MEDICI OCULISTI ED ORTOTTISTI ITALIANI
Via dei Mille 35 - 00185 ROMA - Tel/Fax 06.44340015
C.FISCALE 06355511004